Nell’articolo precedente abbiamo parlato di come sia fondamentale scegliere la tipologia di mescola più adatta alle diverse applicazioni. Un altro aspetto da non sottovalutare nel corso dei processi produttivi è l’adesione tra i due materiali che compongono un antivibrante: la gomma e il metallo. Questo passaggio, che può sembrare banale, è in realtà cruciale in quanto un attacco non adatto tra i due componenti può causare gravi danni alle attrezzature stesse o agli operatori che le utilizzano. Infatti i supporti, per natura, sono sottoposti a sforzi e vibrazioni significativi, specialmente quando questi sono installati su macchinari dinamici.
Ma come avviene questo processo e come si riesce ad ottenere un livello ottimale di adesione tra gomma e metallo?
Sulle componenti metalliche si svolgono due trattamenti diversi: per prima cosa i metalli vengono laserati. Affinché si possa garantire l’adesione con la gomma, la superficie del componente deve essere perfettamente pulita. Da un po’ di tempo, il laser ha sostituito il processo di sabbiatura nella produzione dei cilindrici, perché risultava essere poco ecosostenibile ed efficace. Successivamente, le parti metalliche sono verniciate, o meglio soluzionate, con due diversi componenti chimici: uno grigio (primer) e uno nero (cover). Il processo è monitorato nel dettaglio per consentire la tracciabilità e affidabilità. Al termine di questi procedimenti, i componenti metallici sono pronti per essere inseriti nelle presse dove avviene la vulcanizzazione.
Come si misura la buona riuscita del trattamento?
Nel nostro laboratorio vengono svolti test a fatica dinamica e statica, durante i quali sono analizzati gli sforzi a cui sarà sottoposto il supporto antivibrante. Una volta individuati, si definiscono i limiti di tolleranza per i valori della pressione di attacco dei prodotti destinati a quell’utilizzo.
Gli antivibranti in gomma metallo Patrini Giacomo sono da sempre una scelta affidabile che semplifica il lavoro dei nostri clienti e che soddisfa le loro esigenze. Produciamo supporti antivibranti in gomma metallo in Italia dal 1965.
Per maggiori informazioni sui nostri prodotti e sulla mescola più adatta al supporto antivibrante visita il nostro sito alla pagina https://www.patrinigiacomo.net/prodotti/. Per uno studio personalizzato sulla propria applicazione di supporti antivibranti in gomma metallo scrivi a digital@patrinigiacomo.it.
Come scegliere la gomma più giusta, leggi l’articolo: https://www.patrinigiacomo.net/ad-ogni-supporto-antivibrante-la-sua-gomma/.
Segui la nostra pagina aziendale LinkedIn per rimanere sempre aggiornato sulle nostre ultime novità https://it.linkedin.com/company/patrini-giacomo-srl.
Visita il nostro canale YouTube per scoprire tutti i processi di un antivibrante Patrini: https://www.youtube.com/channel/UCqAr2sFwNYa4K05n6h-kOcg