Karibuni e Patrini ricordano Agitu Gudeta, simbolo della microimprenditoria sostenibile e della battaglia per i diritti dei contadini
Agitu era una ragazza etiope che viveva in Italia dal 2010. Era scappata dal proprio paese a causa delle minacce ricevute a seguito del suo attivismo contro gli espropri illegali di terreni agricoli da parte delle grandi multinazionali. Agitu si era quindi trasferita in Trentino per seguire i suoi sogni.
“La Capra Felice”, esempio di imprenditoria sana e trasparente
Con determinazione e sacrificio Agitu era riuscita a fondare una propria azienda agricola chiamata “La Capra Felice”. L’attività aveva dato nuova vita a un territorio nella Valle dei Mocheni, altrimenti abbandonato. L’obiettivo era quello di promuovere l’imprenditoria locale e di valorizzare la ricchezza del territorio. Il suo è un esempio di azienda sana e trasparente: all’inizio della sua avventura imprenditoriale le sue “capre felici” erano solamente 15, ora ne conta 180 di diverse razze, alcune a rischio di estinzione. L’imprenditrice etiope aveva da poco ampliato la sua attività. Inoltre, aveva ottenuto recentemente la bandiera di Legambiente per la sua “determinazione e passione nel portare avanti un importante esempio di difesa del territorio, di imprenditoria sostenibile e di integrazione”.
La storia di Agitu purtroppo finisce la sera del 29 dicembre 2020 quando viene brutalmente uccisa all’interno della sua abitazione per mano di un suo dipendente.
Karibuni e Patrini insieme nel ricordare l’imprenditrice etiope
Il suo esempio di coraggio e di determinazione però non morirà mai. La notizia della tragica scomparsa di Agitu, una donna capace di andare contro ogni pregiudizio, ha sconvolto tutti. Per questo motivo l’onlus Karibuni, che opera da molti anni in Africa costruendo scuole e fattorie, ha preso una decisione importante: l’associazione benefica insieme a Walter e Laura Patrini, i donatori della stalla ovina di Langobaya (Kenya), hanno deciso di dedicare la loro “casa delle capre felici” alla memoria di Agitu Gudeta. Questo gesto è stato compiuto per augurarci che l’esempio di Agitu possa essere d’ispirazione per molti.
Scopri i progetti realizzati da Karibuni
Per avere maggiori informazioni sul lavoro svolto da Karibuni, visita la pagina: http://www.karibuni.org/. Per leggere la notizia clicca qui: https://m.facebook.com/story.phpstory_fbid=10221836220448250&id=1639813438&sfnsn=scwspwa.
Patrini e il suo impegno solidale
Patrini è da sempre attento alle vicende sociali, per ricevere aggiornamenti visita la pagina: https://www.patrinigiacomo.net/news/.